L’avventura in poche parole
Desideri un’avventura in alta quota, una sfida fisica e mentale nel cuore della natura selvaggia?
Unisciti a una spedizione unica in cui il Metodo Wim Hof e le tecniche avanzate di respirazione si fondono con la potenza primordiale degli elementi. Tra ghiacciai scintillanti, creste alpine e sentieri impervi, ogni giorno ti spingerà a esplorare il tuo potenziale, gestire meglio l’altitudine e superare i tuoi limiti.
Durante quattro giorni di immersione totale, attraverserai il massiccio del Monte Rosa, in Italia, con l’obiettivo di raggiungere il rifugio più alto d’Europa, a 4.554 m di altitudine. L’ascensione finale, in cordata su ghiacciaio, sarà una vera prova di resistenza, dove la respirazione diventerà la tua alleata per ossigenare il corpo, stabilizzare la mente e ottimizzare la tua energia.
Guidato da Leonardo Pelagotti e da un esperto accompagnatore, scoprirai come padroneggiare il respiro per affrontare al meglio l’altitudine, regolare lo sforzo e attingere a risorse interiori inaspettate.
A cavallo tra la Valle d’Aosta italiana e il Vallese svizzero, il Monte Rosa offre uno scenario spettacolare e grandioso, dove ogni passo ti avvicina sempre più alla tua forza interiore e a una profonda connessione con la montagna e il gruppo.

L’essenziale del Trekking Wim Hof Monte Rosa
Date: 30 luglio – 2 agosto | 4 giorni
Partecipanti: max 10
Tipologia di soggiorno: Trekking itinerante in francese, inglese e italiano
Alloggio: 3 notti in rifugio
Luogo di ritrovo – Partenza e ritorno: Punto di ritrovo a Staffal (Gressoney, Italia)
Accesso: Luogo di difficile accesso, si consiglia il carpooling per raggiungere la valle.
Prezzo: 1.190 euro (trasporto escluso)
Per chi è questo trekking:
Questo soggiorno è pensato per avventurieri esperti, pronti a superare i propri limiti fisici e mentali in alta montagna.
Il percorso del Monte Rosa è impegnativo: grandi dislivelli, alta quota, passaggi su ghiacciaio tecnicamente difficili, zaino pesante e notti in rifugi spartani. Ma qui, lo sforzo si trasforma in potenza grazie al Metodo Wim Hof. Tecniche di respirazione, esposizione al freddo e mindset ti aiuteranno a superare la fatica ed esplorare il tuo pieno potenziale.
Prima di confermare la tua prenotazione, ti chiederemo di compilare un breve questionario per assicurarci che questa avventura sia perfettamente adatta a te.
Questo stage è soggetto alle condizioni climatiche e il programma potrebbe subire modifiche per motivi di sicurezza. Ci muoviamo in un ambiente di alta montagna.
Livello di camminata:
Livello Wim Hof:

Cosa ti aspetta durante questo Trekking Metodo Wim Hof
➤ Superare i tuoi limiti fisici e mentali
Questo trekking è una sfida sia fisica che mentale. Camminare in alta montagna, affrontare il freddo, immergersi in un lago ghiacciato… Scoprirai che sei molto più forte di quanto pensi.
➤ Controllare il respiro, controllare la mente
La respirazione è la chiave. Con il Metodo Wim Hof, imparerai a gestire la tua energia, calmare la mente e risvegliare una forza interiore insospettata.
➤ Comprendere la scienza dietro il metodo
Perché la respirazione e l’esposizione al freddo ci trasformano? Scoprirai come queste pratiche influenzano il sistema nervoso, lo stress, l’immunità e l’energia, migliorando la tua vitalità quotidiana.
➤ Fare del freddo un alleato
Il freddo non sarà più un ostacolo, ma uno strumento di trasformazione. Imparerai ad accettarlo e utilizzarlo per rafforzare la mente, superare il dolore e coltivare la resilienza.
➤ Natura selvaggia & immersione totale
A oltre 4.000 metri di altitudine, il Monte Rosa sarà il tuo campo di apprendimento. Ogni passo, ogni respiro, ogni immersione ti avvicinerà a te stesso, alla montagna e agli altri.
➤ Dalla teoria alla pratica
Porterai con te strumenti concreti: respirazione, esposizione al freddo, routine personalizzate… Tutto ciò di cui hai bisogno per integrare il Metodo Wim Hof nella tua vita quotidiana e continuare a progredire.
➤ Un’avventura umana potente
Non sarai solo. L’energia del gruppo, il supporto reciproco e la condivisione renderanno questa esperienza indimenticabile, intensa e profondamente trasformativa.

Quattro giorni per raggiungere il rifugio più alto d’Europa e superare i tuoi limiti.
Affronta la sfida di un’ascensione fino al rifugio più alto d’Europa, nel cuore del massiccio del Monte Rosa. Una spedizione impegnativa in alta quota, dove ogni passo ti avvicina alla vetta e a un profondo superamento di te stesso.
Questo trekking d’alta montagna, alternando sentieri alpini e ascensione in cordata su ghiacciaio, ti immerge in un ambiente in cui la respirazione, l’esposizione al freddo, lo yoga e la meditazione diventano strumenti essenziali per gestire lo sforzo, ottimizzare l’ossigenazione e rafforzare la tua resilienza.
Guidato da Leonardo Pelagotti e da una guida esperta, scoprirai i benefici del Metodo Wim Hof e di tecniche come Oxygen Advantage, pensate per affrontare al meglio l’altitudine. Questo trekking offre un’esperienza unica ed eccezionale: un accompagnamento specializzato con tecniche di respirazione e preparazione mentale per ottimizzare la tua resistenza, gestire meglio lo sforzo e raggiungere la vetta con serenità.
Questa ascensione è un’esperienza senza pari per imparare a padroneggiare il respiro, superare i propri limiti ed esplorare il proprio vero potenziale nel cuore di un paesaggio alpino spettacolare.
Lascia che l’alta montagna ti riveli chi sei. Quattro giorni per raggiungere nuove vette.

Giorno 1: Inizio della spedizione
🕞 13:30 – Punto di ritrovo a Staffal (Gressoney)
Accoglienza, controllo dell’equipaggiamento e incontro con il gruppo.
🏔️ Un avvio progressivo per acclimatarsi prima dell’ascensione
Prenderemo la funivia fino a Gabiet (2300 m), poi cammineremo per 1h – 1h30 fino al Lago Blu (2700 m) per la nostra prima immersione in acqua fredda.
Successivamente, scenderemo fino al Rifugio Orestes (2650 m).
➚ D+ : +400 m | ➘ D- : -100 m
🕦 Tempo di cammino stimato: 2h – 3h
🌿 Fine giornata: recupero e preparazione all’altitudine
Dopo lo sforzo, ci dedicheremo al recupero con yoga, respirazione Wim Hof e tecniche di respirazione per prepararci alle sfide dei giorni successivi.
🍽️ 19:00 – Cena e briefing al Rifugio Orestes
Cena tutti insieme al rifugio e briefing sulla prossima fase dell’ascensione. L’avventura ha ufficialmente inizio!

❄️ Giorno 2: Esplorazione, bagno nel ghiaccio e introduzione all’alpinismo
🕖 7:00 – Risveglio muscolare e preparazione mentale
Sessione avanzata di respirazione Wim Hof, yoga, immersione mattutina in acqua fredda e attivazione del corpo per iniziare al meglio la giornata.
🕗 8:00 – Colazione al rifugio
🕘 9:00 – Escursione fino a un lago di montagna e immersione in acqua fredda
Prima tappa della giornata: un’escursione fino a un lago a quasi 3.000 m di altitudine per sperimentare l’esposizione graduale e controllata al freddo. Apprenderai le tecniche di respirazione e riscaldamento per gestire e sfruttare al meglio i benefici del freddo.
🏔️ Ascensione verso il Rifugio Mantova (3.550 m)
Dopo il bagno glaciale, riprendiamo la salita verso il nostro prossimo rifugio, attraversando panorami alpini mozzafiato.
🧗♂️ Introduzione all’alpinismo su ghiacciaio
Dopo una pausa di recupero e una sessione di respirazione Shaolin, ci dirigiamo verso un ghiacciaio vicino per un apprendimento della progressione con i ramponi e un’introduzione all’alpinismo, guidati da un esperto di alta montagna.
🚶♂️ Trekking del giorno
➚ D+: +1.000 m
🕦 Tempo di cammino stimato: 4 – 5h
🍽️ 19:00 – Cena e pernottamento al Rifugio Mantova
Una serata conviviale per condividere le emozioni di questa intensa giornata prima di una notte di meritato riposo.

❄️ Giorno 3: Ascensione in alta quota e gestione dell’ipossia
🕓 4:00 – Risveglio muscolare e preparazione all’altitudine
Iniziamo la giornata con una sessione di respirazione Oxygen Advantage, studiata per ottimizzare l’adattamento all’altitudine e preparare il corpo allo sforzo.
🍽️ Colazione al rifugio
🧗♂️ Ascensione in cordata sul ghiacciaio
Partenza prima dell’alba per una progressione in cordata sul ghiacciaio, equipaggiati con ramponi. Un’immersione totale nell’alta montagna, dove la gestione del respiro e la concentrazione saranno essenziali.
🏔️ Destinazione: Capanna Margherita (4.550 m), il rifugio più alto delle Alpi!
➚D+ : 1 200 m | ➘ D- : 1 200m
🕦 Tempo di cammino stimato: 3 à 4h
Respirazione di recupero e gestione dell’ipossia
Una volta raggiunta la vetta, praticheremo un protocollo specifico di respirazione per favorire il recupero e gestire gli effetti dell’altitudine sull’organismo.
Discesa e ultima notte al Rifugio Mantova
Dopo l’ascensione, iniziamo la discesa verso il Rifugio Mantova, dove trascorreremo la nostra ultima notte in montagna, immersi in un paesaggio straordinario, prima della conclusione della spedizione.

❄️ Giorno 4: Rientro e chiusura dell’avventura
🕖 7:00 – Risveglio muscolare, yoga e respirazione Wim Hof avanzata
Ultima sessione per attivare il corpo, consolidare i benefici del metodo e integrare pienamente questa esperienza prima della discesa.
🚶♂️ Trekking di rientro
➚ D+: +100 m | ➘ D- : -400 m
🕦 Tempo di cammino stimato: 1h
Iniziamo la discesa finale verso la funivia di Indren (3.300 m). Dopo una breve traversata sul ghiacciaio, potremo concederci un ultimo bagno glaciale a oltre 3.000 m.
Un ultimo sforzo immersi in panorami mozzafiato prima di tornare a valle.
Prenderemo gli impianti di risalita per rientrare nella valle di Gressoney.
🍽️ Pranzo di chiusura nel villaggio (opzionale)
Per chi lo desidera, condivideremo un ultimo pasto insieme, un momento conviviale per riflettere su questa straordinaria avventura prima di salutarci nel primo pomeriggio.
Un approccio didattico immersivo e progressivo
Questo trekking non è una semplice escursione, ma un vero e proprio allenamento mentale e fisico progettato per renderti autonomo nella tua pratica.
Lavoreremo in modo metodico su questi pilastri della forza mentale:
✔ Superare le credenze limitanti
✔ Aumentare la resilienza e la capacità di adattamento
✔ Creare su richiesta uno stato di concentrazione o rilassamento
✔ Imparare a gestire la fatica e recuperare rapidamente
✔ Padroneggiare il rapporto con il freddo e usarlo come strumento di evoluzione
✔ Sviluppare una forza mentale incrollabile
L’ambiente selvaggio e incontaminato del Monte Rosa è il contesto ideale per questo lavoro. In alta quota, ogni respiro conta, il freddo è una presenza costante e lo sforzo fisico è intenso. Qui, la montagna diventa un vero campo di apprendimento, dove adattamento, concentrazione e resilienza si vivono pienamente.
L’insegnamento, strutturato ma flessibile, si adatta alle condizioni reali e all’energia del gruppo. Ogni tecnica viene sperimentata direttamente nello sforzo e nel freddo, garantendo un’integrazione profonda e duratura.
Scoprite i nostri trek Wim Hof in immagini
Trek & Metodo Wim Hof Monte Rosa
Cosa è incluso nel prezzo
Incluso
- Tutti i pasti: colazione e cena al rifugio. Il digiuno intermittente vi è proposto e, a seconda delle esposizioni al freddo, potremmo dover adattare gli orari dei pasti per rimanere leggeri prima degli esercizi.
- Supervisione da parte del team Inspire e di una guida.
- Alloggio: 3 notti in rifugio.
Non incluso
- Il viaggio fino al luogo di ritrovo
- Il vostro equipaggiamento personale
- Assicurazione assistenza, rimpatrio e annullamento
- Tutto ciò che non è specificato in “Prestazioni incluse”
- Bevande e supplementi in rifugio o in gîte
Informazioni pratiche
Prerequisiti per questo stage
Ciò che dovete essere in grado di fare:
– Camminare 15 km al giorno con un dislivello positivo di 1.000 m
– Portare uno zaino di circa 12 kg per più giorni
– Essere a proprio agio su terreni alpini tecnici: pietraie, massi, ghiaioni, sentieri ripidi…
– Avere una buona condizione fisica e una pratica regolare dell’escursionismo o di uno sport di resistenza
– Essere pronti a uscire dalla propria zona di comfort e superare i propri limiti
Prima di confermare definitivamente l’iscrizione, vi chiederemo di compilare un questionario e di confrontarvi con noi per valutare la vostra preparazione e compatibilità con il corso. Se avete dubbi sul vostro livello, non esitate a contattarci.
Elenco dell'attrezzatura da portare
Attrezzatura aggiuntiva indispensabile oltre all’equipaggiamento classico :
Scarponi da alpinismo compatibili con ramponi (scarpe basse non ammesse), ramponi, imbrago con moschettone. Possibilità di noleggiare questa attrezzatura a Gressoney.
Attenzione: i negozi di noleggio chiudono alle 12:00 per la pausa e riaprono alle 14:00, dopo la nostra partenza. È quindi fondamentale noleggiare l’attrezzatura al mattino.
– Zaino da montagna : capacità di almeno 45 litri
– Calze da trekking: 1 paio leggere e 1 paio calde
– Abbigliamento da trekking traspirante
– Sacco lenzuolo in seta (no sacco a pelo, i rifugi sono caldi)
– Biancheria intima
– Pantaloni lunghi da montagna antivento e idrorepellenti + un paio di pantaloncini
– Calzamaglia o sovrapantaloni
– Giacca in Gore-Tex
– Pile
– Piumino
– Occhiali da sole
– Crema solare
– Cappello per il sole
– Guanti: 1 paio leggeri e 1 paio caldi (guanti da sci o moffole) + berretto
– Costume da bagno
– Asciugamano e necessaire per l’igiene personale (solo il minimo indispensabile)
– Bastoncini da trekking con rondelle larghe (utili ma non indispensabili)
– Una o più borracce (oppure bottiglie di plastica vuote)
– Cibo personale: barrette, frutta secca, noci, ecc. (limitare gli imballaggi e il peso)
– Almeno alcuni di voi: un accendino e un piccolo coltello
– Telefono cellulare (solo per emergenze, ricaricabile nei rifugi)
-Kit di primo soccorso personale (cerotti, paracetamolo e soprattutto Compeed per le vesciche + un po’ di elastoplasto)
– Scarpe da acqua
– Lampada frontale
– Pulsossimetro
Opzionale:
– Un taccuino e una penna per scrivere un diario dell’esperienza
– Macchina fotografica, tappetino da yoga
⚠️ Attenzione al peso dello zaino: lo porterete per diverse ore ogni giorno!
Elenco dell'attrezzatura fornita dal team di supervisione
– Materiale di primo soccorso
– Attrezzatura alpinistica collettiva (corde, moschettoni, ecc.)
– Cerotti, garze, medicinali, coperta di emergenza, ecc.
Luogo di ritrovo per partenza e ritorno
Staffal (Gressonney)
Politica di cancellazione
Cancellazione da parte del partecipante:
Se la cancellazione avviene:
Fino a 30 giorni prima della data di inizio del corso: rimborso del 50% della quota del corso o possibilità di posticipare la partecipazione (valido per 6 mesi).*
Fino a 14 giorni prima dell’inizio del corso: l’importo totale è dovuto o il 50% della quota del corso può essere accreditato per un’altra attività.*
In caso di mancata presentazione il primo giorno del corso, l’importo totale sarà dovuto.
In caso di riduzione del numero di partecipanti: a meno che non sia stato precedentemente concordato per iscritto con INSPIRE, l’importo totale sarà dovuto.
* Valido per 6 mesi dalla data di inizio dell’attività originariamente prenotata, con circa il 10% di spese logistiche.
Cancellazione da parte di INSPIRE:
INSPIRE si riserva il diritto di cancellare i corsi e rimborserà l’intero importo pagato dai partecipanti.
Il team
Inspire riunisce una rete di istruttori rinomati per la loro costante innovazione e la loro duratura competenza in un’ampia gamma di pratiche.

Leonardo Pelagotti
Cofondatore di INSPIRE & dell’Academy INSPIRE – Istruttore avanzato del Metodo Wim Hof – Master Coach Oxygen Advantage – Esperto di respirazione – Autore.
Leonardo Pelagotti è un esperto riconosciuto in respirazione, performance e benessere, con una carriera ricca e ispirante.
Cofondatore di INSPIRE e dell’Academy INSPIRE, la scuola francofona dedicata alla respirazione, ha contribuito a trasformare la vita di migliaia di persone grazie a tecniche avanzate di respirazione, esposizione controllata allo stress e padronanza di sé.
Istruttore esperto del Metodo Wim Hof dal 2017, Leonardo è stato il primo a raggiungere il livello 3 in Francia e in Italia, un riconoscimento che testimonia la sua eccellenza. Continua a formarsi con i maggiori esperti per trasmettere metodi che hanno cambiato la sua vita e la sua percezione del potenziale umano.
Con un passato da atleta di alto livello, ginnasta e cintura nera di kung-fu, Leonardo comprende perfettamente le esigenze della performance.
Da oltre 8 anni, ha accompagnato più di 10.000 persone in tutta Europa, tra cui atleti d’élite, squadre in preparazione per le Olimpiadi di Tokyo e Parigi 2024, Théo Curin per la sfida del Lago Titicaca, forze speciali italiane e imprenditori, aiutandoli a padroneggiare la respirazione e a sviluppare il loro pieno potenziale.

Jean Gaboriau
Accompagnatore di montagna e sofrologo
Basato in un villaggio vicino a Briançon, da tempo guida gli appassionati di montagna lungo sentieri mozzafiato!
Sempre affascinato dalla bellezza dei paesaggi in ogni stagione, ama condividerla con le persone che accompagna.
Gli piace l’idea di superare i limiti che si pensavano irraggiungibili e di scoprire un nuovo cammino interiore…
“L’unico zen che trovi in cima alla montagna è quello che porti con te.” – Robert M. Pirsig